Cenone di capodanno. I cibi beneaugurali nelle diverse tradizioni.
In moltissimi paesi è tradizione festeggiare l'arrivo del nuovo anno con rituali, balli e lunghe cene a base di piatti della tradizione e cibi beneaugurali.
In Spagna e in molti paesi di lingua spagnola, e in alcune regioni italiane, per esempio, si devono consumare, prima dello scoccare della mezzanotte, 12 chicchi di uva, che rappresentano i 12 mesi dell'anno a venire. E se da noi è usanza mangiar tante lenticchie perché "portano soldi", grazie probabilmente alla loro forma che ricorda le monete, negli Stati Uniti, sulla tavola di capodanno, non possono mancare mai i fagioli neri (Black-Eyed-Peas) come portafortuna.
In Olanda si preparano frittelle e dolci a forma di cerchio a simboleggiare l'anno passato, ormai concluso. Nei paesi nordici tra cui Svezia e Norvegia è tradizione portare in tavola una specie di budino con una mandorla al centro che prometterà un anno fortunato a chi la troverà nel suo piatto. In Germania, capodanno è sinonimo di
Feuerzangenbowle, una bevanda simile al vin brulè che si prepara con vino rosso rum, bucce di arancia, cannella e chiodi di garofano. Durante il brindisi di mezzanotte, a base di questa bevanda, ci si scambiano cioccolatini, simbolo di buon auspicio. Inoltre, è importante lasciare sulla tavola un piatto pieno di cibo, in modo che il nuovo anno possa entrare in casa, portando prosperità. In Giappone, il menù di capodanno è basato sulla simbologia di ogni piatto, ne sono un esempio i classici
noodles, che assumono una forma più allungata per auspicare una lunga vita, i
kuromane, i fagioli di soia nera che portano buona salute; infine, l'
otoso, un sakè speziato che uccide gli spiriti cattivi e garantisce un anno senza malattie e seccature.
Qualunque sia il vostro rito speciale o il vostro piatto preferito, vi auguriamo di passare uno splendido capodanno in buona compagnia e un felice anno nuovo.